Siti amici
Invito alla Storia
Terza Conferenza Nazionale
dell'Associazione Italiana di public History#AIPH2019
Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28-Giugno 2019
Sarà presentato sabato primo giugno l'ultimo lavoro di Nicola Santacroce. Un volume di poche pagine in cui l'autore racconta, documenti alla mano, le elezioni del Parlamento Nazionale in Terra di Lavoro del 1820 e la vita di Decio Coletti nativo di Cisterna di Castel di Sasso. Prefazione di Felicio Corvese.
Sabato 16 marzo, al Piccolo Teatro Jovinelli di Palazzo Mazziotti, sarà presentato, anche a Caiazzo, a cura dell’Associazione Storica del Caiatino, il libro “Regine. Spose bambine, eroine e sante dall’Europa alla corte di Napoli”, della giornalista Nadia Verdile, edito da Pacini Fazzi di Lucca. Il libro racconta, tutte insieme, le dieci regine, o aspiranti tali, che hanno vissuto nel Regno di Napoli, diventato poi delle Due Sicilie, durante l’era borbonica. Questo lavoro – spiega Verdile, direttrice e autrice della collana “Italiane” –risultato di lunghe ricerche, si propone come un’occasione per conoscere più da vicino le dieci sovrane che hanno vissuto e governato, chi più chi meno, nel periodo borbonico, senza avere l’intento di diventare strumento per studi accademici.» Parlerà del libro Diamante Marotta, giornalista del Mattino, Preside presso il Liceo “Quercia” di Marcianise e Presidente dell’Associazione fotografica “E. Puorto”. La presentazione sarà patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Caiazzo guidata dal geom. Stefano Giaquinto. Coordinerà la Presidente dell’Associazione Storica del Caiatino, Ilaria Cervo. Ad arricchire la presentazione le pièce teatrali di Dafne Rapuano e Francesco Maienza che per l’occasione indosseranno costumi storici realizzati nei laboratori operosi del Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta. Appuntamento da non perdere per questa nuova e inedita (non esistono altri lavori che parlano delle regine di Napoli) conversazione con la storia della nostra terra, alle ore 18, al Piccolo Teatro Jovinelli.
Venerdì 1 marzo, alle ore 17:30, presso il piccolo Teatro Jovinelli di Caiazzo, si terrà un convegno promosso dall’Amministrazione comunale dal titolo “ L’esodo dei giuliani, istriani e dalmati e la tragedia delle Foibe” in collaborazione con Ass. Storica del Caiatino, Ass. fotografica “E.Puorto”, Pro Loco Caiazzo “N. Marcuccio”, Ass. Combattenti e Reduci – Sez. Caiazzo e Ass. Unione Regioni Storiche Europee con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati durante il secondo conflitto mondiale. Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista de “Il Mattino” e Presidente dell’Ass. Fotografica D.S. Diamante Marotta, interverranno il Sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto, il presidente del consiglio comunale Ida Sorbo, l’Avv. Vittorio Giorgi, autore del saggio “Istria, Fiume e Dalmazia,le terre del grande esodo. Una storia italiana” e il dott. Marino Micich, direttore del Museo Archivio Storico di Roma e autore di numerosi saggi sul confine orientale italiano e sulle problematiche legate all'esodo e alle foibe. “Una nuova occasione- afferma il sindaco Stefano Giaquinto- per ribadire l’interesse che la nostra città nutre verso la storia e la cultura della memoria sulla quale abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle nuove generazioni”.
In occasione della Giornata della Memoria, il Comune di Caiazzo insieme alle Associazioni Storica del Caiatino, Fotografica, Pro Loco e Combattenti e reduci ricorda attraverso tre mostre il bombardamento avvenuto nella nostra città il 27 gennaio 1944, l’Eccidio di Monte Carmignano e la testimonianza di un internato militare.
“Ogni luogo ha una memoria ed è nostra responsabilità farci testimoni di essa”.
La mostra sarà inaugurata il giorno 26 gennaio alle ore 17:00 presso palazzo Mazziotti.
L' Associazione Storica del Caiatino
PRESENTA
INTERVERRANNO:
Prof. Aldo Cervo
Scrittore e critico letterario
L'Autore
COORDINA
Ilaria Cervo
Presidente dell'Associazione Storica del Caiatino
Sede dell’Associazione Storica del Caiatino
p.zza Santo Stefano – Caiazzo
Sabato 10 novembre 2018 – ore 16,30