Recenti ricerche di archivio stanno portando alla luce interessanti novità sulla storia della Resistenza nel Mezzogiorno d’Italia facendo emergere le storie di coraggio di donne e di uomini che scelsero da che parte stare e combatterono in nome della libertà, mettendo in atto quelle che lo storico Cerchia preferisce chiamare “Resistenze”. “Al plurale”, dice Cerchia, “perché non riducibili al classico e univoco modello politicamente consapevole e in armi” ma comunque ascrivibili alla Resistenza partigiana antifascista.
Nell’anno che celebra i 75 anni della Costituzione Repubblicana e che si appresta a ricordare gli 80 anni delle stragi nazifasciste in Terra di lavoro, è tempo di conoscere le storie degli uomini e delle donne che in questo territorio combatterono e si opposero con tutte le loro forze al nazifascismo in nome della libertà!
Ne parleremo a Caiazzo, Venerdì 21 aprile, raccontando le storie di due Partigiane combattenti, di origini caiatine.