Patrimonio Librario


Il patrimonio librario dell'A.S.C. (2309 volumi, suddivisi per materia, comprendenti testi di storia locale, del Mezzogiorno, di economia, di diritto, di musica, arte, architettura, archeologia, religione) è in comodato presso la Biblioteca dei Comuni e delle Comunità Locali "Giuseppe Faraone" di Caiazzo, sita al Palazzo Mazziotti di Via Umberto I (II piano). Il progetto di inventariazione, coordinato da Nicola Santacroce (demiurgo del fondo librario e infaticabile ricercatore, senza di lui e il suo lavoro non saremmo qui!) e Giovanni Fasulo (paziente mediatore), è stato affidato alle dott.sse Rosa Marra e Anna Pendolino, che hanno compiuto il loro ottimo lavoro in 3 mesi. Il ringraziamento immenso dell'ASC va alle "coraggiose" Anna e Rosa per il lavoro svolto, senza dimenticare la "piccola" ma "valida" partecipazione delle studentesse Annalisa Pasquariello e Rosaria Pucella e l'indispensabile collaborazione del personale della Biblioteca. Un ulteriore servizio che la nostra Associazione offre alla comunità e agli studiosi, nel rispetto delle volontà dei soci fondatori e dell'essenza del nostro sodalizio.

(Giovanni Fasulo)

L'elenco dei libri è in aggiornamento

Biblioteca dei Comuni e delle Comunità Locali "Giuseppe Faraone" Palazzo Mazziotti Via Umberto I 81013 Caiazzo (Ce)

Orario: lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle 19.30 - giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30


 

TitoloAutoreEditoreLuogoDataNote
La battaglia del granoMario GuerraLa BodonianaPiedimonte d'Alife1930
La battaglia del Volturno 1-2 ottobre 1860Antonio IodiceLaurenzianaNapoli1990
La battaglia di San Pietro di John HustonMarco PellegrinelliEdizioni EVAVenafro2002
La Biblioteca di Luigi Maria FoschiniBiblioteca Provinciale di BeneventoAuxiliatrixBenevento1993Collana: I fondi della biblioteca provinciale di Benevento /3
La Bolla di fondazione delle ClarisseAssociazione Storica del CaiatinoLaurenzianaNapoli1987Quaderni n. 1
La bottega sammaritana del Canonico Vastano (1881-1961)Giancarlo BovaGrafiche BocciaCapua1993Estratto da «Capys» 1990
La Brigata RuizRaffaele LeonettiCastel Morrone (CE)1980
La caccia sul Matese tra storia e tradizioneRosario Di LelloStampa SudPiedimonte Matese (CE)1988In Allegato Carta Topografica
La Calabria nel 1799Gaetano CingariLA CITTA' DEL SOLENapoli1999
La CampaniaPaolo Macry – Pasquale Villani (a cura di)Giulio Einaudi EditoreTorino1990Saggi /48
La cappella di Santa Maria di Costantinopoli in CaiazzoAntonella Di RienzoCaiazzo2001
La Cappella Gerosolimitana di San Giacomo in ScafatiAngelandrea Casale – Felice MarcianoCentro Studi Storici “HISTRICANUM”Striano (NA)1998Collana: Centro di Cultura e Storia Amalfitana – Fonti /2
La Cappella Pontano. Storia di una fabbrica e della sua decorazioneLuigi Fusco
La casa santa dell'AnnunziataGiulio Murano – Francesco LagonigroEdizioni «OMNIA MEDICA»Pisa1965Collana: Paesi e uomini nel tempo / 6
La Cattedrale di Sessa AuruncaA. M. Villucci – M. D'Onofrio – V. Pace (et al.)Centro Studi SuessaSessa Aurunca (CE)1983Collana Aurunca N. 2 – Ottobre 1990
La Cattedrale di Sessa AuruncaArnaldo VendittiDe Luca EditoreRoma1967Estratto da: Maddaloni. Archeologia, arte e storia
La Cattedrale nella storia Aversa 1090-1990 nove secoli d'arteSoprintendenza per i Beni AA.AA.AA.SS. di Ce. e Bn.Litostampa RussoCaserta1990
La Cattedrale normanna di AlifeLuigi R. CieloSocietà Editrice NapoletanaNapoli1984Quaderni di cultura del Museo alifano
La ceramica medioevale nell'area del Convento di S. Agostino.Santillo MartinelliGruppo Archeologico Prata SannitaPrata Sannita (CE)2000Opuscolo
La chiesa Arcipretale della SS. Annunziata a CircelloAmedeo Feniello – Daniela Romano (a cura di)EdigraficaMorcone (BN)1994Collana: Gli archivi locali /2
La Chiesa di Cristo in Alife e CaiazzoU. C. D. (a cura di)La BodonianaPietramelara (CE)Estratto da: “Il territorio alifano”, convegno di studi – S. Angelo d'Alife, 26 aprile 1987
La chiesa di S. Cristina V.M. In FormicolaSacconeSan Nicola la Strada (CE)1990
La chiesa e il convento della Santissima Croce in Santa Croce del SannioEnrico Narciso1996
La città continua. Il Sistema Urbano da Capua a MaddaloniA. Rigillo – G. Trupiano – G. Persico (et al.)Società Editrice L'AperiaCaserta2001Estratto dalla Rivista “Epigraphica”, Vol. LI, 1989
La classe dirigente casertana dall'età prefascista alla fase che segue l'abolizione della provincia di Terra di LavoroGiuseppe CapobiancoCaserta1993Estratto da: “Alle radici del nostro presente. Napoli e la Campania dal fascismo alla Repubblica (1943-1946)”